l'esorcista

I CINQUE MIGLIORI FILM HORROR SUGLI ESORCISMI

Da L'Esorcista a Requiem, passando per The Conjuring e L'esorcismo di Emily Rose: cinque film horror basati sugli esorcismi. Lucifero, Satana, Mefistofele, Belzebù, Belial, Baphomet. Sono tanti i nomi con cui ci si riferisce al demonio, così come è infinita la lista di opere visive in cui esso viene rappresentato. Basti pensare l'exploit dello scorso anno in ambito televisivo, tra Outcast e The Exorcist, passando per il secondo film dedicato a The Conjuring e il documentario italiano sull'esorcismo Liberami. Il cinema non ha perso occasione per portare sullo schermo il rito religioso, mostrandone le sue diverse sfaccettature: da persone possedute a case infestate, il Diavolo…
L’esorcista contro Halloween

L’esorcista contro Halloween

Proteggete i vostri bimbi e vestiteli da santi A mettere in guardia è Don Ermes Macchioni, della parrocchia di Sassuolo, che ha organizzato una contro festa per fronteggiare la celebrazione del male: "Portate i vostri figli all'oratorio vestiti di bianco e custoditeli da queste frottole spirituali mai innocue" Halloween è la festa del demonio. Si nasconde dietro vestiti neri, cappelli a punta, zucche intagliate e riti dal dubbio significato che cominciano tutti con “dolcetto o scherzetto”. A mettere in guardia è Don Ermes Macchioni, prete ed esorcista della parrocchia di Sassuolo e che per il 31 ottobre prossimo ha organizzato una contro festa per fronteggiare…
Esorcismo, la lotta col diavolo a 10 minuti dalla stazione di Milano

Esorcismo, la lotta col diavolo a 10 minuti dalla stazione di Milano

Solo nel capoluogo lombardo ogni giorno circa venti persone telefonano per chiedere un incontro con un prete per "liberarsi da Satana". Spesso si tratta di gente affetta da problemi psichiatrici, ma in Italia ci sono circa 300 sacerdoti abilitati e costantemente aggiornati. Mentre la Chiesa si affida spesso alla collaborazione di psichiatri, l'occulto piace anche in tv e "Vade Retro" di Tv2000 macina ascolti. I corrimani sui muri bianchi e i pavimenti marroncini fanno pensare a un ospedale, se non fosse per le targhe appese alle porte rosse: Sala esorcismi 1, Sala esorcismi 2. Il “Servizio Diocesano Gerasa” è a dieci…
Perché alcuni santi sono raffigurati con dei teschi accanto?

Perché alcuni santi sono raffigurati con dei teschi accanto?

San Girolamo è un dipinto a olio su tela (112x157 cm) realizzato tra il 1605 ed il 1606 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Borghese di Roma. Nel guardare l’arte cristiana, è molto comune notare dei teschi accanto a un santo. In alcuni casi il santo regge il teschio tra le mani e lo guarda negli occhi vuoti. Perché? Non è un po’ morboso? Ebbene, sì, ed è esattamente questo il punto. I teschi sono presenti nei ritratti dei santi per sottolineare la loro saggezza e la costante consapevolezza della propria mortalità. La morte era costantemente nei loro…
Come è nata la storia dell’Esorcista

Come è nata la storia dell’Esorcista

Il Washington Post in un articolo nel 1949 proclama: "Sacerdote Libera 14 enne posseduto dal demonio". Quasi immediatamente la storia diventa di dominio pubblico. In seguito William Peter Blatty, autore del libro omonimo, ha prodotto il suo film, L'ESORCISTA, nel 1974, rifacendosi interamente alla storia realmente accaduta a Monte Rainer, grazie al diario di uno dei preti che operarono l'esorcismo e del quale si servì dopo esserne entrato in possesso. A differenza del film, la storia riguarda un giovane ragazzo nato il 1 giugno 1935. Roland e i suoi genitori vivevano appena fuori Washington non lontano dal Monte Rainier, nel…
L’ESORCISTA: UN DIETRO LE QUINTE DA BRIVIDI

L’ESORCISTA: UN DIETRO LE QUINTE DA BRIVIDI

Quanti di voi sono curiosi di scoprire i segreti che si celano dietro uno dei film horror più famosi? L’Esorcista (The Exorcist) è un film del 1973 diretto da William Friedkin  e tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty. Esso racconta la storia di Regan, una dodicenne di Georgetown, posseduta dal demone Pazuzu, evocato involontariamente dalla bambina mentre giocava con la tavola Ouja. Nonostante i notevoli problemi di censura, la pellicola ebbe molto successo, e anzi riuscì persino ad aggiudicarsi il titolo di capostipite delle successive produzioni horror. Dietro però questo successo si celano  alcune curiosità che pochi sanno e che…