Perché alcuni santi sono raffigurati con dei teschi accanto?

Perché alcuni santi sono raffigurati con dei teschi accanto?
San Girolamo Caravaggio

San Girolamo è un dipinto a olio su tela (112×157 cm) realizzato tra il 1605 ed il 1606 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Borghese di Roma.

Nel guardare l’arte cristiana, è molto comune notare dei teschi accanto a un . In alcuni casi il santo regge il teschio tra le mani e lo guarda negli occhi vuoti. Perché? Non è un po’ morboso?

Ebbene, sì, ed è esattamente questo il punto.

I teschi sono presenti nei ritratti dei santi per sottolineare la loro saggezza e la costante consapevolezza della propria mortalità. La morte era costantemente nei loro pensieri, e questo li spingeva a cercare in tutti i modi di raggiungere la perfezione.

Nel corso dei secoli la e molti santi hanno usato la frase latina “memento mori” (“ricordati che devi morire”) per evidenziare questa pratica spirituale. È un semplice riconoscimento che “polvere tu sei e in polvere tornerai!”, come ci viene detto all’inizio di ogni Quaresima. Questa frase ci ricorda che la nostra sulla è molto breve e che non conosciamo il giorno o l’ora in cui verrà a chiamarci.

Alcuni santi si sono spinti oltre mettendo un teschio sulla propria scrivania, come San Gerardo. Secondo Padre John Bartunek, “quando fu scelto come pontefice, Alessandro VIII chiese al grande artista barocco Bernini di scolpire una piccola bara in marmo. La pose sulla sua scrivania per ricordargli che un giorno sarebbe morto e avrebbe dato conto al Signore su come abbia vissuto il suo incarico di Papa”.

Per quanto vogliamo sfuggirle, la morte verrà per ciascuno di noi. Non è stata trovata alcuna “fonte della giovinezza” che permetta di ringiovanire, e la deve ancora creare una pillola che garantisca la vita eterna sulla terra (e non lo farà mai).

Moriamo tutti. I Santi ricordavano questo semplice fatto e non volevano dimenticarlo. Sapevano che li avrebbe giudicati quando sarebbero morti e non volevano apparire davanti a Lui a mani vuote.

È sano pensare alla nostra morte, ha dei grandi benefici . Se non abbiamo una sana paura della morte, dimenticheremo i nostri doveri da cristiani qui sulla terra.

Allo stesso tempo, è anche sano desiderare – in un certo senso – la morte. Dobbiamo renderci conto che se viviamo vicini a Dio, la morte ci garantirà l’accesso alla vita eterna. Per noi la morte è sia una maledizione che una benedizione. È la punizione dovuta al caduto, ma è anche un dono che ci rende più vicini alla perfetta unione con Dio.

I santi lo avevano compreso. E per riconoscere la loro saggezza, gli artisti li hanno dipinti reggendo dei teschi o con dei crani accanto a loro.

Condividi