L’Esorcista (1973) dietro le quinte

L’Esorcista (1973) dietro le quinte

Un Racconto Profondo Dietro il Che Ha Sconvolto il Mondo

I. Introduzione: Il Debito del Diavolo

Nel panorama cinematografico mondiale, poche pellicole hanno saputo lasciare un segno indelebile come L’esorcista del 1973. Diretto con maestria da William Friedkin e basato sull’omonimo romanzo di William Peter Blatty, il film si è rapidamente trasformato in un fenomeno culturale, considerato ancora oggi uno dei più terrificanti mai realizzati 1. Con un incasso globale che ha superato i 441 milioni di dollari, L’esorcista non solo ha sbancato il botteghino, ma ha anche ottenuto un raro riconoscimento per un film horror, venendo nominato per ben dieci premi Oscar, inclusa la categoria di Miglior Film 1. Questo successo commerciale e di critica ha cementato la sua posizione come pietra miliare del genere horror, influenzando innumerevoli opere successive e rimanendo un punto di riferimento nella cultura popolare 1.

L’impatto del film al momento della sua uscita fu a dir poco sismico. Le dell’epoca riportano reazioni del pubblico estreme: spettatori che svenivano, vomitavano o fuggivano terrorizzati dalle sale cinematografiche 6. Alcuni cinema arrivarono persino a distribuire sacchetti per il vomito, testimoniando il livello di shock e repulsione che alcune scene del film provocavano 7. Questa reazione viscerale suggerisce che il film toccò corde profonde nell’inconscio collettivo, sfruttando una combinazione potente di temi e presentazione. La capacità di suscitare una risposta fisiologica così intensa è un indicatore raro e potente dell’efficacia del film nel turbare gli spettatori.

Nonostante le reazioni negative e le controversie che lo accompagnarono, L’esorcista si rivelò un successo clamoroso 1. Tentativi di bandire la pellicola e recensioni miste non fecero altro che alimentare la curiosità del pubblico, creando un effetto di “frutto proibito” irresistibile 1. In un’epoca di cambiamenti sociali e culturali, il film affrontò temi delicati come la , il contro il male e la vulnerabilità dell’innocenza in un modo che affascinò e al tempo stesso respinse il pubblico. Questo paradosso indica un momento culturale in cui gli spettatori erano tanto attratti quanto respinti dal soggetto trattato, rendendo il film un evento imperdibile, indipendentemente dalla tolleranza individuale per l’horror.

II. Dalla Pagina allo Schermo: La Scura Concezione del Romanzo

Le radici del film affondano nel romanzo omonimo di William Peter Blatty, pubblicato nel 1971 1. L’ispirazione per la storia venne da un reale caso di esorcismo avvenuto nel 1949 su un ragazzo di 13 anni, conosciuto con gli pseudonimi di “Roland Doe” o “Robbie Mannheim” 1. Questa base di presunta realtà contribuì notevolmente all’impatto del film, conferendogli un’aura di autenticità che rese gli elementi soprannaturali ancora più inquietanti. La consapevolezza che la finzione narrativa avesse un fondamento in un evento investigato e documentato, anche se con scetticismo sulla possessione demoniaca, rese il film particolarmente turbante per gli spettatori.

Blatty non si limitò a scrivere il romanzo, ma fu anche attivamente coinvolto nella stesura della sceneggiatura e nella produzione del film 1. La sua sceneggiatura seguì da vicino la trama del libro, pur concentrandosi maggiormente sulla storia principale e attenuando alcuni contenuti sessuali a causa della giovane età dell’attrice che avrebbe interpretato Regan 1. L’impegno di Blatty nel progetto assicurò un certo grado di fedeltà alla sua visione originale, il che probabilmente contribuì alla profondità tematica e alla risonanza del film. In qualità di autore e produttore, Blatty ebbe un notevole controllo creativo, suggerendo che i temi della fede, del bene contro il male e della vulnerabilità dell’innocenza erano centrali nella sua intenzione e non semplicemente aggiunti dal regista.

Un aneddoto interessante riguarda l’impatto che ebbe una discussione sul romanzo durante un’apparizione di Blatty al The Dick Cavett Show. Le sue parole catturarono l’attenzione del pubblico, portando il libro in cima alla lista dei bestseller del poco dopo 1. Questo dimostra come anche fattori esterni e la capacità di Blatty di comunicare la sua visione abbiano giocato un ruolo cruciale nel successo sia del libro che del film.

III. Il Cast dei Dannati: Trovare i Volti della Paura

Il processo di casting per L’esorcista si rivelò tutt’altro che semplice, con diverse difficoltà e resistenze da parte dello studio 1. I dirigenti della Warner Bros. inizialmente si opposero alla scelta del regista William Friedkin di affidare i ruoli principali a Ellen Burstyn (Chris MacNeil), Max von Sydow (Padre Merrin), Jason Miller (Padre Karras) e Linda Blair (Regan MacNeil), preferendo attori più famosi 1. Attrici del calibro di Jane Fonda e Audrey Hepburn rifiutarono i ruoli proposti 2. Shirley MacLaine fu tra le attrici considerate per il ruolo di Chris 27. La decisione di Friedkin di puntare su volti relativamente sconosciuti probabilmente contribuì a rafforzare il realismo del film, poiché il pubblico era meno propenso ad associare i personaggi a personalità stellari consolidate. Attori familiari avrebbero potuto portare con sé il bagaglio di ruoli precedenti, mentre la scelta di interpreti meno noti permise al pubblico di immergersi completamente nella storia e nella difficile situazione dei personaggi senza preconcetti.

Il film segnò il debutto cinematografico di Jason Miller, noto soprattutto come drammaturgo vincitore del Premio Pulitzer, e fu l’ultimo film di Jack MacGowran, che interpretò il regista Burke Dennings 22. Tragicamente, MacGowran morì durante la produzione 1. Un altro elemento cruciale per l’atmosfera inquietante del film fu la voce del demone Pazuzu, fornita da Mercedes McCambridge 11. Inizialmente, Friedkin non voleva accreditare McCambridge, pensando che sarebbe stato più efficace se il pubblico avesse creduto che la voce provenisse da Linda Blair 11. Tuttavia, McCambridge intraprese azioni legali per ottenere il riconoscimento del suo lavoro 14. Questa vicenda evidenzia un potenziale conflitto tra la visione artistica del regista e il giusto riconoscimento dovuto agli interpreti, soprattutto in ruoli iconici come quello della voce del demone.

Un tocco di autenticità fu dato dall’ingaggio di un vero sacerdote gesuita, il reverendo William O’Malley, nel ruolo di Padre Dyer 18. La scelta di Friedkin di affidarsi a un sacerdote reale per questo ruolo suggerisce un desiderio di verosimiglianza negli aspetti religiosi del film. Per quanto riguarda il ruolo fondamentale di Regan, Friedkin raccontò di aver avuto un “presentimento” su Linda Blair non appena la incontrò, scegliendola tra 500 altre aspiranti attrici 26. Questo aneddoto sottolinea l’importanza dell’intuizione del regista nella selezione del cast e la ricerca di una specifica qualità emotiva adatta alla sua visione del personaggio.

Tabella 1: Cast e Crew Principali de L’esorcista

Ruolo/ContributoNome
RegistaWilliam Friedkin
ScrittoreWilliam Peter Blatty
Chris MacNeilEllen Burstyn
Regan MacNeilLinda Blair
Padre Lankester MerrinMax von Sydow
Padre Damien KarrasJason Miller
Voce di PazuzuMercedes McCambridge
Burke DenningsJack MacGowran
Tenente KindermanLee J. Cobb
Sharon SpencerKitty Winn
Padre DyerWilliam O’Malley
Supervisore Effetti SpecialiMarcel Vercoutere
TruccatoreDick Smith

IV. Una Produzione Tormentata: Incidenti e Infortuni sul Set

La realizzazione di L’esorcista fu segnata da una serie di eventi sfortunati, infortuni e contrattempi che alimentarono la credenza che il film fosse maledetto 1. Linda Blair, durante una scena in cui era legata a un letto meccanico che la scuoteva violentemente, si fratturò la spina dorsale, sviluppando in seguito scoliosi e dolore cronico 11. Le sue urla di dolore furono persino utilizzate nel film 11. Anche Ellen Burstyn riportò un infortunio permanente alla schiena durante una scena in cui il suo personaggio veniva scaraventato a terra 11. Un cavo legato all’attrice fu tirato con troppa forza, causandole una grave lesione spinale 11. La sua autentica reazione di dolore finì nel montaggio finale 11. La frequenza e la gravità degli incidenti sul set contribuirono in modo significativo alla reputazione “maledetta” del film, sfumando il confine tra l’orrore della finzione e l’esperienza reale della produzione. I dettagliati resoconti di gravi infortuni alle attrici protagoniste e alla troupe sono inquietanti e suggeriscono un ambiente di produzione caotico e potenzialmente pericoloso.

Altri incidenti includono un falegname che si tagliò un pollice e un tecnico delle luci che perse un dito del piede sul set 2. Il viaggio per le riprese in Iraq fu ritardato e si svolse durante il periodo più caldo dell’estate, con temperature che raggiunsero i 54 gradi Celsius, causando malori tra la troupe 15. Persino la statua di Pazuzu, elemento chiave del film, si perse durante il trasporto aereo, finendo a Hong Kong e causando ulteriori ritardi 15. Il contrasto tra il desiderio di Friedkin di realismo e i conseguenti infortuni solleva interrogativi etici sui metodi del regista e sulla sicurezza del cast e della troupe. Il racconto di Burstyn sul suo infortunio, nonostante avesse avvertito il regista, evidenzia una potenziale mancanza di considerazione per il benessere degli attori nella ricerca di una performance più autentica.

Tabella 2: Incidenti e Infortuni Segnalati sul Set de L’esorcista

Descrizione dell’IncidentePersona/e Colpita/eSnippet/s
Frattura della spina dorsale durante la scena del letto scossoLinda Blair11
Infortunio permanente alla schiena durante la scena della spintaEllen Burstyn11
Falegname perde un polliceFalegname2
Tecnico delle luci perde un dito del piedeTecnico delle luci2
Malori dovuti al caldo estremo in IraqMembri della troupe15

V. Strane e Sinistre: Eventi Inspiegabili Durante le Riprese

Oltre agli infortuni, la produzione de L’esorcista fu caratterizzata da una serie di eventi inspiegabili che contribuirono ulteriormente alla sua aura sinistra. Uno degli episodi più notevoli fu l’incendio che divampò sul set della casa dei MacNeil, causando un ritardo di sei settimane nella produzione 11. Ciò che rese l’incendio particolarmente inquietante fu il fatto che l’unica stanza a rimanere intatta fu la camera da letto di Regan, dove si svolgevano le scene dell’esorcismo 11. Questo evento divenne un elemento chiave per coloro che credevano che il film fosse maledetto, aggiungendo ulteriore mistero e un’atmosfera ancora più inquietante alla produzione.

A seguito di questo strano incendio, il reverendo Thomas Bermingham, un sacerdote gesuita che fungeva da consulente tecnico per il film e che interpretò anche un piccolo ruolo, fu chiamato a benedire il set 11. La richiesta di Friedkin di una benedizione indica che persino il regista, nonostante il suo potenziale scetticismo, fu influenzato dagli eventi insoliti e cercò una forma di rassicurazione spirituale.

Si verificarono anche altri episodi singolari, come segnalazioni di oggetti inanimati che si muovevano da soli sul set 15. Lo stesso William Peter Blatty raccontò che il telefono utilizzato per comunicare tra il set e l’ufficio di produzione si sollevava dalla cornetta per poi cadere a terra 29. Friedkin affermò di aver notato strane immagini e visioni che comparivano sulla pellicola in modo inspiegabile 15. Il regista stesso riconobbe che durante la produzione accaddero “cose straordinariamente strane” 26. Questi eventi, per quanto aneddotici, contribuirono a creare un’atmosfera di disagio e mistero che avvolse la realizzazione del film.

VI. La Furia di Friedkin: I Metodi Non Convenzionali del Regista

William Friedkin era noto per il suo stile di regia intenso e spesso controverso, che spinse il cast e la troupe al limite delle loro capacità fisiche ed emotive 2. Per ottenere l’effetto del respiro congelato durante le scene dell’esorcismo, Friedkin fece refrigerare la camera da letto di Regan fino a -29°C 2. Si dice anche che sparasse colpi di pistola in aria per spaventare le sul set e ottenere reazioni più autentiche 2.

Il reverendo William O’Malley, che interpretava Padre Dyer, fu schiaffeggiato da Friedkin poco prima di una ripresa per ottenere un’espressione genuina di shock 29. Ellen Burstyn definì Friedkin un “maniaco” a causa dei suoi metodi estremi 11. L’attrice raccontò che il regista anteponeva l’autenticità di una scena alla e alla sicurezza degli attori 31. Linda Blair descrisse Friedkin come intenso e difficile, capace di spingerla fuori dalla sua zona di comfort 24. Questi metodi, pur contribuendo al realismo crudo e inquietante del film, crearono un ambiente teso e potenzialmente abusivo sul set. L’uso della paura e del disagio come strumenti di regia suggerisce un tentativo deliberato di rispecchiare i temi del tormento e del disagio psicologico del film nel processo di produzione stesso. Creando un’atmosfera stressante e scomoda, Friedkin potrebbe aver cercato di suscitare risposte emotive più autentiche dai suoi attori, sfumando i confini tra recitazione ed esperienza genuina.

VII. Creare il Sacrilego: Gli Effetti Speciali Pionieristici

L’esorcista fu rivoluzionario anche per i suoi effetti speciali, realizzati in un’epoca precedente alla diffusione della CGI 3. La rotazione della testa a 360 gradi di Regan fu ottenuta utilizzando uno stampo in fibra di vetro della testa di Linda Blair montato su un manichino di gomma 11. Per la scena del vomito, vennero utilizzati tubi nascosti e zuppa di piselli 3. Le scene di levitazione furono realizzate con fili e imbracature, poi rimossi in post-produzione 2. Come già accennato, il set fu refrigerato per rendere visibile il respiro degli attori 12. La famosa “camminata da ragno” di Regan fu ottenuta inizialmente con dei fili, mentre nella versione estesa del regista venne utilizzata la CGI per perfezionare l’effetto 12.

Il trucco di Dick Smith trasformò Linda Blair in una creatura demoniaca, utilizzando protesi e un meccanismo per la rotazione della testa 38. Marcel Vercoutere fu il supervisore degli effetti speciali 37. Anche le tecniche di ripresa furono innovative per l’epoca, poiché la Steadicam non era ancora stata inventata 46. L’uso di effetti pratici in un’era pre-CGI evidenzia l’ingegno e l’abilità artigianale dei cineasti, contribuendo all’impatto duraturo del film attraverso immagini tangibili e viscerali. La combinazione di trucco, protesi, effetti meccanici e design sonoro creò un’esperienza multisensoriale che amplificò l’orrore per il pubblico.

VIII. La Voce del Male: La Creazione di Pazuzu

Un elemento fondamentale per l’inquietante atmosfera del film fu la voce del demone Pazuzu, fornita da Mercedes McCambridge 11. Per ottenere quella voce ultraterrena, McCambridge pare che fumasse incessantemente, bevesse whisky Jack Daniels e ingoiasse uova crude 11. Si dice che avesse persino rinunciato alla sua sobrietà per rendere la voce il più autentica possibile 11. Questa dedizione estrema alla creazione di una voce terrificante sottolinea l’impegno per il realismo e il valore shock che pervase la produzione. I suoi metodi non convenzionali e potenzialmente dannosi dimostrano la lunghezza a cui alcuni artisti si spinsero per raggiungere un effetto specifico, specialmente in un film che mirava a un impatto emotivo così forte.

Nella versione televisiva trasmessa dalla CBS negli anni ’80, alcune battute del demone furono censurate e doppiate dallo stesso William Friedkin 20. La controversia iniziale sulla mancata attribuzione del credito a McCambridge e la successiva azione legale evidenziano l’importanza di riconoscere il contributo degli attori vocali, soprattutto in ruoli iconici. La voce del demone è così memorabile che l’iniziale omissione del credito a McCambridge è significativa e sottolinea il potere delle performance invisibili.

IX. Onde d’Urto nel Cinema: Reazioni del Pubblico e Controversie

L’uscita de L’esorcista scatenò reazioni intense e spesso fisiche da parte del pubblico 1. Si registrarono numerosi casi di spettatori che svenivano, vomitavano, avevano attacchi di cuore o addirittura abortivano durante la visione 1. Alcuni cinema distribuirono sacchetti per il vomito a causa della frequenza di questi episodi 7. Queste reazioni estreme, al momento dell’uscita, consolidarono la reputazione del film come uno dei più spaventosi mai realizzati e contribuirono al suo status leggendario.

Il film fu anche al centro di numerose controversie legate al suo contenuto religioso 1. Alcuni gruppi religiosi lo condannarono aspramente, mentre altri lo videro come una riflessione sul potere della fede 13. Diverse città tentarono di bandirlo o di limitare l’accesso minori 1. La Warner Bros. pare che avesse persino promosso storie di indignazione religiosa per aumentare le vendite e la copertura mediatica 49. Anche la precisione medica delle prime scene del film turbò il pubblico 6. Le controversie che circondarono il film evidenziano le ansie culturali dell’epoca e il potere del cinema di suscitare forti reazioni morali ed emotive. Le reazioni divise dei gruppi religiosi, i tentativi di censura e lo sfruttamento della controversia da parte dello studio rivelano una società alle prese con valori in cambiamento e la rappresentazione di argomenti sensibili nei media.

X. Un’Ombra di Morte: La “Maledizione” e il Suo Tributo

La produzione e le conseguenze de L’esorcista furono segnate da una serie di decessi e tragedie che alimentarono la leggenda di una “maledizione” che gravava sul film 1. Si dice che nove persone collegate al film morirono durante e dopo la produzione, tra cui gli attori Jack MacGowran e Vasiliki Maliaros (i cui personaggi morirono anche nel film), il nonno di Linda Blair, il fratello di Max von Sydow, un guardiano notturno e un esperto di effetti speciali 1. Paul Bateson, che interpretò un tecnico nella scena dell’angiografia, fu in seguito condannato per omicidio 1. Il figlio di Mercedes McCambridge commise in seguito un omicidio-suicidio 11. L’insolito numero di decessi e le tragiche circostanze che circondarono alcune persone collegate al film alimentarono ulteriormente la narrazione della “maledizione”, aggiungendo uno strato di orrore reale all’eredità del film. Le coincidenze tra le morti sullo schermo e le morti reali degli attori, insieme al successivo crimine commesso da una comparsa e alla tragedia personale dell’attrice vocale, creano un modello agghiacciante che rafforza l’idea di una produzione maledetta.

Sebbene alcuni liquidino la “maledizione” come coincidenza o sensazionalismo, la prevalenza di queste storie sottolinea l’impatto potente e inquietante del film su coloro che furono coinvolti nella sua creazione. Indipendentemente dal fatto che fosse in gioco una forza soprannaturale, il fatto che così tante sfortune si verificarono intorno al periodo della produzione e dell’uscita del film suggerisce un’esperienza profondamente travagliata ed emotivamente carica per molte delle persone coinvolte.

XI. L’Incubo Persistente: L’Impatto Duraturo de L’esorcista

A distanza di decenni dalla sua uscita, L’esorcista continua a esercitare un’influenza significativa sul genere horror e a terrorizzare e affascinare il pubblico 1. Il film ha aperto la strada al sottogenere del possesso demoniaco ed è stato il film horror vietato ai minori con il maggiore incasso fino all’uscita di It nel 2017 1. Molte pubblicazioni lo considerano uno dei più grandi film mai realizzati ed è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli 1. Il suo status di uno dei primi “blockbuster” e la sua influenza stilistica sul genere horror soprannaturale rimangono innegabili 1. Innumerevoli cineasti si sono ispirati a esso, come dimostrano film come The Conjuring e Hereditary 4. L’esorcista ha anche stimolato discussioni sulla , sulla moralità e sulla battaglia tra il bene e il male 17. Documentari come The Fear of God: 25 Years of ‘The Exorcist’ e LEAP OF FAITH – WILLIAM FRIEDKIN ON THE EXORCIST esplorano la realizzazione del film e il suo impatto duraturo 34. Nonostante la sua età e l’evoluzione del cinema horror, L’esorcista continua a occupare un posto significativo nella cultura popolare, dimostrando il fascino intramontabile dei suoi temi e l’efficacia della sua realizzazione. La sua capacità di provocare sia terrore che riflessione testimonia la sua profondità al di là del semplice valore shock, esplorando temi complessi come la fede, il dubbio e la natura del male.

Conclusioni

La realizzazione de L’esorcista fu un’impresa travagliata, costellata di incidenti, eventi inspiegabili e metodi di regia non convenzionali. Tuttavia, proprio questa combinazione di fattori contribuì a creare un film che non solo terrorizzò il pubblico, ma lo costrinse anche a confrontarsi con domande profonde sulla fede, sul male e sulla natura umana. Le storie dietro le quinte, dalle ferite reali del cast alla misteriosa intatta stanza di Regan dopo l’incendio, si sono intrecciate con la narrazione del film, alimentando la sua leggenda e il suo status di pietra miliare del cinema horror. L’esorcista rimane un esempio potente di come un film possa trascendere il semplice intrattenimento e diventare un fenomeno culturale duraturo.

Bibliografia

  1. The Exorcist – Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/The_Exorcist
  2. The Exorcist | Summary, Cast, Curse, & Facts – Britannica, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.britannica.com/topic/The-Exorcist-film-by-Friedkin
  3. The Exorcist (1973) – Filmsite.org, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.filmsite.org/exor.html
  4. The Exorcist’s Unholy Legacy: A Look Back at 1973 and the Ongoing Influence of a Cinematic Masterpiece | by Titus Peoples | Medium, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://medium.com/@WrittenByTitus/the-exorcists-unholy-legacy-a-look-back-at-1973-and-the-ongoing-influence-of-a-cinematic-363a47f30925
  5. The Exorcist: How William Friedkin Created a Cultural Phenomenon That Changed Horror, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://movieweb.com/the-exorcist-william-friedkins-changed-horror/
  6. The Power of ‘The Exorcist’ Compelled Some Audience Members to Faint & Flee During Its Initial Theatrical Release – Remind Magazine, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.remindmagazine.com/article/8966/the-exorcist-1973-theatrical-release-audience-reaction-faint/
  7. Watch Moviegoers’ Terrified Reactions to ‘The Exorcist’ When It Premiered in 1973, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.mentalfloss.com/article/632874/watch-terrified-horror-fans-react-to-the-exorcist
  8. 50 Years of Fear: A Look Back at the Audience Reactions and the Phenomenon of “The Exorcist” | Nightmare Nostalgia, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://nightmarenostalgia.com/2023/12/19/an-unholy-christmas-gift-audience-reactions-and-the-phenomenon-of-the-exorcist/
  9. Audiences had some intense reactions to The Exorcist in 1973 – AV Club, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.avclub.com/audiences-had-some-intense-reactions-to-the-exorcist-in-1798280003
  10. What were some original audience reactions to ‘The Exorcist’? : r/movies – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/movies/comments/1prcs9/what_were_some_original_audience_reactions_to_the/
  11. 30 Wild Details Behind The Making Of The Exorcist – Screen Rant, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://screenrant.com/the-exorcist-making-of-behind-scenes-hidden-trivia/
  12. How William Friedkin’s ‘The Exorcist’ Became a Haunting Landmark in Horror Film, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://screencraft.org/blog/how-william-friedkins-the-exorcist-became-a-haunting-landmark-in-horror-film/
  13. Why The Exorcist Was Banned – MovieWeb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://movieweb.com/the-exorcist-banned-why/
  14. Top 10 Creepiest Things That Happened Behind the Scenes of The Exorcist | Articles on WatchMojo.com, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.watchmojo.com/articles/top-10-creepiest-things-that-happened-behind-the-scenes-of-the-exorcist
  15. WAS THE EXORCIST CURSED? – American Hauntings, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.americanhauntingsink.com/was-the-exorcist-cursed
  16. The Exorcist: 10 creepy details from the scariest movie ever made, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://ew.com/movies/2012/10/31/the-exorcist-10-creepy-details/
  17. In 1973, ‘The Exorcist’ Was as Big as Watergate – Collider, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://collider.com/the-exorcist-1973-reaction/
  18. The Exorcist – Full Cast & Crew – TV Guide, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.tvguide.com/movies/the-exorcist/cast/2030039306/
  19. Amazon.com: The Exorcist (Extended Director’s Cut & Original Theatrical Version), accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.amazon.com/Exorcist-Blu-ray-Region-Free/dp/B003IHVKRY
  20. The Exorcist (1973) – IMDb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.imdb.com/title/tt0070047/
  21. The Exorcist (1973) – “Cast” credits – IMDb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://m.imdb.com/title/tt0070047/fullcredits/cast
  22. ‘The Exorcist’ Cast: Where Are They Now? – Biography, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.biography.com/movies-tv/the-exorcist-cast-where-are-they-now
  23. The Exorcist (1973) – Cast & Crew — The Movie Database (TMDB), accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.themoviedb.org/movie/9552-the-exorcist/cast
  24. The Exorcist: Linda Blair Reflects on 50 Years of the Horror … – CBR, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.cbr.com/exorcist-linda-blair-interview/
  25. “That thing upstairs isn’t my daughter…” – Chris MacNeil, Ellen …, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.acmi.net.au/stories-and-ideas/exorcist-chris-macneil-ellen-burstyn/
  26. ‘The Exorcist’: William Friedkin’s Behind-the-Scenes Stories, From Set Burning Down to Casting Linda Blair – Entertainment Tonight, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.etonline.com/the-exorcist-william-friedkins-behind-the-scenes-stories-from-set-burning-down-to-casting-linda
  27. The Exorcist – AFI Catalog – American Film Institute, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54970
  28. The Exorcist: 10 Behind-The-Scenes Facts That Haunted The Cast – MovieWeb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://movieweb.com/behind-the-scenes-facts-that-haunted-the-cast-of-the-exorcist/
  29. 6 Creepy Things That Happened on the Movie Set of “The Exorcist” – Puzzle Box Horror, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://puzzleboxhorror.com/6-creepy-things-that-happened-on-the-movie-set-of-the-exorcist/
  30. The Exorcist curse explained: the freak accidents and deaths that followed the haunted film’s release – HELLO! magazine, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.hellomagazine.com/film/725286/the-exorcist-curse-explained-freak-accidents-following-haunted-films-release/
  31. Was The Exorcist a Cursed Production? – Collider, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://collider.com/was-the-exorcist-cursed/
  32. The Exorcist Was a Nightmare to Produce – Was the Set Cursed? – CBR, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.cbr.com/the-exorcist-cursed-production/
  33. The Exorcist: Everything You Didn’t Know – Too Much Information – iHeart, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.iheart.com/podcast/1119-too-much-information-95530808/episode/the-exorcist-everything-you-didnt-know-132250669/
  34. The Fear of God: 25 Years of ‘The Exorcist’ (TV Movie 1998) – IMDb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.imdb.com/title/tt0237235/
  35. In The Exorcist (1973), Linda Blair fractured her spine during filming. She was rigged to a mechanical bed that shook her so-violently; she broke her back. The shot was used in the final film and her screams were real. Linda later suffered from scoliosis and chronic pain. : r/MovieDetails – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/MovieDetails/comments/j973ai/in_the_exorcist_1973_linda_blair_fractured_her/
  36. While filming The Exorcist, Linda Blair was rigged to a mechanical bed that shook her so violently she fractured her spine. The shot was used in the final film, and her screams of pain were real. : r/oddlyterrifying – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/oddlyterrifying/comments/12tynsj/while_filming_the_exorcist_linda_blair_was_rigged/
  37. William Friedkin’s ‘The Exorcist’: The Most Terrifying Film We Ever Laid Eyes On, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://cinephiliabeyond.org/william-friedkins-the-exorcist-the-most-terrifying-film-we-ever-laid-eyes-on/
  38. Owen Roizman on Filming The Exorcist – American Cinematographer, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://theasc.com/articles/owen-roizman-on-filming-the-exorcist
  39. Unveiling the Terrifying Special Effects of “The Exorcist” – Scary Vibes, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.scaryvibes.com/post/unveiling-the-terrifying-special-effects-of-the-exorcist
  40. The Exorcist Head Spinning Effect – Nicky Pages’ Digital Solutions, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://nickyguides.digital-digest.com/head-spin.htm
  41. In The Exorcist after reagan tilts her head, you can see her face splits in two by looking at her eyes : r/MovieDetails – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/MovieDetails/comments/7e0eg9/in_the_exorcist_after_reagan_tilts_her_head_you/
  42. The fully head spinning mechanical Regan prop from “The Exorcist,” as displayed in the Museum of the Moving Image in NYC : r/interestingasfuck – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/interestingasfuck/comments/1178iii/the_fully_head_spinning_mechanical_regan_prop/
  43. The Exorcist – Academy Museum of Motion Pictures, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.academymuseum.org/en/programs/detail/the-exorcist-01872ef2-d906-acf4-33f8-c438d50649be
  44. ‘The Exorcist’ Recap — What To Remember Before ‘Believer’ – Collider, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://collider.com/the-exorcist-plot-summary/
  45. Marcel Vercoutere(1925-2013) – IMDb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.imdb.com/name/nm0893739/
  46. The Exorcist (1973) filmed before the stedicam had been invented. To show actors going upstairs toward the demonic bedroom a makeshift seat-swing was designed using pulleys and rope, and guided by crew. The handheld shot was revolutionary for the time (as was much of the film). : r/MovieDetails – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/MovieDetails/comments/8upgbj/the_exorcist_1973_filmed_before_the_stedicam_had/
  47. Beyond The Frame: The Exorcist – American Cinematographer, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://theasc.com/articles/beyond-the-frame-the-exorcist-1973
  48. Cursed Films: The Exorcist Curse Explained – Screen Rant, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://screenrant.com/cursed-films-the-exorcist-curse-explained/
  49. ‘Somewhere between science and superstition’: Religious outrage, horrific science, and The Exorcist (1973) – PubMed Central, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8575976/
  50. The Exorcist maintains its terrifying staying power | Colorado Arts and Sciences Magazine, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.colorado.edu/asmagazine/2023/12/21/exorcist-maintains-its-terrifying-staying-power
  51. Why Was The Exorcist So Controversial? – Game Rant, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://gamerant.com/the-exorcist-horror-movie-controversy-explained/
  52. www.imdb.com, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.imdb.com/title/tt0237235/#:~:text=crew%20are%20shown.-,The%20Exorcist%20(1973)%20became%20a%20cultural%20phenomenon%20upon%20its%20release,cast%20and%20crew%20are%20shown.
  53. Amazon.com: LEAP OF FAITH – WILLIAM FRIEDKIN ON THE EXORCIST, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.amazon.com/LEAP-FAITH-WILLIAM-FRIEDKIN-EXORCIST/dp/B08SGMZYWQ
  54. Best documentary on The Exorcist? : r/TheExorcist – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/TheExorcist/comments/1ck9wa2/best_documentary_on_the_exorcist/
  55. FEAR AND LOVE: THE STORY OF THE EXORCIST – Films in Review, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.filmsinreview.com/post/fear-and-love-the-story-of-the-exorcist
  56. Documentaries about horror films – starting with The Exorcist – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/horror/comments/17k2z3m/documentaries_about_horror_films_starting_with/
  57. The Exorcist (1973) | Movie Behind the Scenes – YouTube, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=tmqNX6XaKZ8
  58. The Exorcist (25th Anniversary Special Edition) – Amazon.com, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.amazon.com/Exorcist-25th-Anniversary-Special/dp/079073804X
  59. The Fear of God: 25 Years of ‘The Exorcist’ (TV Movie 1998) – Plot – IMDb, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.imdb.com/title/tt0237235/plotsummary/
  60. The Fear of God: 25 Years of “The Exorcist” (1998) – BBC documentary presented by Mark Kermode [01:17:14] – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.reddit.com/r/Documentaries/comments/1g118cq/the_fear_of_god_25_years_of_the_exorcist_1998_bbc/
  61. The Fear of God: 25 Years of The Exorcist – streaming – JustWatch, accesso eseguito il giorno marzo 19, 2025, https://www.justwatch.com/uk/movie/the-fear-of-god-25-years-of-the-exorcist
Condividi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento