Se non riduciamo le emissioni di CO2 sarà catastrofe.

Se non riduciamo le emissioni di CO2 sarà catastrofe.

Le concentrazioni di registrate nell’atmosfera nel 2019 sono state le più alte degli ultimi 2 milioni di anni, quelle dei (metano e biossido di azoto) le più elevate degli ultimi 800.000 anni; l’aumento di temperatura della registrato nell’ultimo mezzo secolo è stato il più repentino degli ultimi 2.000 anni: sono solo alcunidei dati contenuti nuovo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell’, organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. 

COLPA NOSTRA. Il rapporto ribadisce, qualora ce ne fosse stato bisogno, che l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici disastrosi sono dovuti senza alcun dubbio all’attività dell’ e, soprattutto, tutto ciò avviene in un modo che non ha precedenti nel passato. Inoltre, a proposito del riscaldamento globale, sono state fornite nuove stime sulla possibilità di superare di 1,5 gradi centigradi nei prossimi decenni

E con 1,5 °C di riscaldamento globale si avranno ondate di calore più frequenti, stagioni calde più lunghe e stagioni fredde più brevi. Se invece l’incremento di temperatura media globale (rispetto al periodo pre-industriale) toccasse i 2 gradi, allora le conseguenze sarebbero ancora più gravi e produrrebbe una ancor più drastica riduzione dei ghiacci polari, che provocherebbe a sua volta un innalzamento del livello dei mari tale che alcune zone costiere diventerebbero non abitabili.

Il rapporto dell’IPCC è oggettivamente molto allarmante. Spiega infatti che un ulteriore aumento delle temperature è inevitabile, ma che non è ancora troppo tardi per impedire che nei prossimi decenni le temperature medie globali crescano di più di 1,5°C rispetto al periodo pre-industriale. È necessario però uno sforzo «immediato e su larga scala» da parte dei paesi di tutto il per ridurre le emissioni inquinanti.

Leggi l’ su FOCUS

Condividi