Origini del Natale

Origini del Natale

La festa del Natale ha origini antichissime e una storia ricca di significati culturali, religiosi e tradizionali che si sono intrecciati nel corso dei secoli. Ecco un approfondimento sulle sue origini e le tradizioni: Origini del Natale 1. Radici Pagane Le celebrazioni intorno al 25 dicembre risalgono a molte culture antiche che osservavano il solstizio d’inverno. Questo momento astronomico, il giorno più corto dell’anno, rappresentava il ritorno graduale della luce e della fertilità della terra. Nell’Impero Romano, il Dies Natalis Solis Invicti (Giorno di Nascita del Sole Invincibile) veniva celebrato in onore del dio Sole, Mitra, particolarmente venerato dai soldati romani. Questa festa segnava…
Il demone specializzato nella distruzione delle famiglie.

Il demone specializzato nella distruzione delle famiglie.

il specializzato nella distruzione delle . Aprite gli occhi. 

Spesso quando un matrimonio entra in crisi si pensa subito che la persona che abbiamo accanto, che ci ha donato non vada più per noi, pensiamo che è tutto finito, che possiamo avere un’altra vita con altri compagni e dimentichiamo il che ci ha unito, la del Signore, e corriamo subito dall’avvocato. Non pensiamo mai di essere in una del , non pensiamo a custodire con la , il digiuno e qualche sacrificio il dono grande della nostra , e non capiamo che la maggior parte delle volte il demonio arriva a distruggere le opere di Dio e la famiglia e il matrimonio sono i suoi obiettivi principali.