Terzo Segreto di Fatima

Terzo Segreto di Fatima

Il Terzo di Fatima è una religiosa cattolica che si ritiene sia stata trasmessa dalla Vergine a tre pastorelli portoghesi nel 1917. Secondo la tradizione cattolica, il segreto è stato scritto da Lucia Dos Santos, una delle tre pastorelle, e consegnato alla nel 1957.

Il contenuto del è stato a lungo oggetto di speculazioni e controversie. Tuttavia, nel 2000, Giovanni Paolo II ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui ha rivelato il contenuto del segreto.

Il Terzo Segreto di Fatima consiste in una visione apocalittica che descrive il martirio della Chiesa, la persecuzione dei cristiani e l’assassinio del Papa. La visione termina con un’immagine della Vergine Maria che protegge la Chiesa e la guida alla vittoria finale.

È importante notare che la Chiesa Cattolica ha sempre affermato che il Terzo Segreto di Fatima non contiene alcun annuncio di eventi futuri che non siano già contenuti nella Bibbia e nella Tradizione della Chiesa. Inoltre, la Chiesa ha sempre esortato i fedeli a guardare al Terzo Segreto di Fatima come a un invito alla preghiera, alla penitenza e alla conversione, piuttosto che a una speculazione sul futuro.

Il Messaggio di Fatima è composto da tre parti, di cui il Terzo Segreto è la terza parte. La prima parte del Messaggio consiste in una visione dell’Inferno, mentre la seconda parte contiene la richiesta della Vergine Maria di consacrare la al suo Cuore Immacolato.

Il Terzo Segreto di Fatima è stato scritto da Lucia Dos Santos nel 1944, su richiesta dell’allora vescovo di Leiria, José Alves Correia da Silva. Nel 1957, la Lucia consegnò il Segreto al Vaticano, dove venne custodito per molti anni.

Il 26 giugno 2000, Papa Giovanni Paolo II ha rivelato il contenuto del Terzo Segreto di Fatima durante una cerimonia pubblica al Vaticano. Il testo del Terzo Segreto, così come rivelato dal Papa, è stato pubblicato in varie lingue dalla Santa Sede e può essere consultato online o in libri che trattano della vicenda di Fatima.

Sì, ci sono diverse versioni dei libri che trattano del Messaggio di Fatima e della vicenda dei tre pastorelli. Ciò è dovuto al fatto che la di Fatima è stata oggetto di molte ricerche e dibattiti, e diversi autori hanno presentato le loro interpretazioni della vicenda.

In particolare, ci sono alcune tra i resoconti scritti dai tre pastorelli e quelli dei vari autori che hanno studiato la vicenda. Ad esempio, ci sono alcune divergenze riguardo alle parole esatte pronunciate dalla Vergine Maria durante le apparizioni, così come alla natura precisa della Terza Parte del Messaggio di Fatima.

Inoltre, ci sono stati alcuni casi di libri che hanno presentato informazioni errate o manipolate sulla vicenda di Fatima, per cui è importante scegliere fonti affidabili e verificate per studiare il Messaggio di Fatima. Si consiglia quindi di fare riferimento alle pubblicazioni ufficiali della Santa Sede e di autori riconosciuti per la loro competenza e serietà nell’analisi della vicenda di Fatima.

Condividi