Itinerario italiano luoghi infestati da fantasmi

Itinerario italiano luoghi infestati da fantasmi

1. Il Castello di Montebello – Emilia-Romagna

  • Descrizione: Secondo la leggenda, il fantasma di Azzurrina, una bambina albina che sarebbe scomparsa nel 1375 durante una tempesta, infesta il castello. Si dice che i suoi pianti e le sue risate siano ancora udibili durante le notti di solstizio.
  • Attrezzature: Registratore audio per catturare (Fenomeni di Voce Elettronica), fotocamera con visione notturna.

2. Poveglia – Veneto

  • Descrizione: Questa piccola isola nella laguna di Venezia è stata utilizzata come lazzaretto e successivamente come ospedale . Si dice che sia uno dei luoghi più infestati al , con tormentati degli ex pazienti.
  • Attrezzature: EMF meter (per misurare le variazioni del campo elettromagnetico), fotocamera termica.

3. Il Castello di Fénis – Valle d’Aosta

  • Descrizione: Questo castello medievale è noto per le apparizioni del suo antico signore, che si dice vaghi ancora tra le sue mura.
  • Attrezzature: Torcia elettrica, videocamera con modalità infrarossi.

4. Le Catacombe dei Cappuccini – Sicilia

  • Descrizione: Queste catacombe a Palermo ospitano migliaia di mummie. Alcuni visitatori hanno riferito di aver sentito sussurri e passi tra i corridoi.
  • Attrezzature: Fotocamera, registratore audio.

5. La Villa dei – Pompei

  • Descrizione: Situata fuori dalle mura di Pompei, questa antica villa romana è famosa per i suoi affreschi ma anche per le storie di apparizioni e suoni misteriosi.
  • Attrezzature: Fotocamera, bloc-notes per annotazioni.

Attrezzatura Generale

  • Torcia elettrica: fondamentale per esplorare aree buie.
  • Batterie di riserva: per assicurarsi che tutte le attrezzature rimangano operative.
  • Bussola o GPS: per navigare in luoghi sconosciuti o di difficile orientamento.
  • Vestiti caldi e impermeabili: molti di questi luoghi possono essere freddi e umidi, specialmente di notte.
  • Scarpe comode per camminare: essenziali per esplorare castelli e rovine.
  • Kit di primo soccorso: per qualsiasi emergenza.

Prima di visitare questi luoghi, è importante ricordare di rispettare le proprietà private e di ottenere tutti i permessi necessari per esplorazioni notturne o accessi speciali. Inoltre, viaggiare in gruppo è più sicuro e aumenta le possibilità di vivere un’esperienza condivisa. Buona esplorazione!

Informazioni dettagliate sul Castello di Montebello, noto anche come il luogo dal fantasma di Azzurrina, che offre una ricca esperienza storica e paranormale suoi visitatori. Il castello si trova a Montebello di Torriana, in provincia di Rimini, e domina la valle del Marecchia e dell’Uso, offrendo un affascinante percorso tra , arte e natura​​.

La leggenda narra che Azzurrina, al secolo Guendalina Malatesta di Montebello, scomparve misteriosamente nel 1375 mentre giocava nelle cantine del castello. Da allora, si dice che il suo spirito infesti il castello, e particolarmente durante la notte del Solstizio d’Estate, si possono sentire strani rumori provenire dalle antiche mura​​.

Il castello è oggi un museo che permette di esplorare la dei signori medievali, offrendo visite guidate sia di giorno che di notte. Le visite diurne includono un tour delle terrazze, dei cortili esterni, degli appartamenti signorili e della stanza di Azzurrina, mentre le visite notturne, più focalizzate sugli aspetti paranormali, sono riservate agli adulti e esplorano le segrete e la neviera, luogo della scomparsa di Azzurrina​​.

Per le visite diurne non sono richieste prenotazioni, ma è necessario prenotare per i tour notturni. I prezzi variano da 8 Euro per le visite diurne a 15 Euro per quelle notturne, con tariffe ridotte disponibili per gruppi e bambini​​.

Questo itinerario offrirà sicuramente un’esperienza unica, combinando storia, arte e mistero in un’unica avventura. Ricorda di controllare sempre gli orari e le eventuali necessità di prenotazione prima della visita.

Condividi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento