il libro di Enoch

il libro di Enoch

Il Libro di Enoch, noto anche come 1 Enoch, è un antico testo ebraico che fa parte del cosiddetto “Libro di Enoch”, un insieme di scritti apocrifi attribuiti all’antico patriarca biblico Enoch. Questo libro non fa parte del canone delle ebraiche o cristiane, ma ha avuto una notevole influenza sulla letteratura e sulla religiosa.

Il Libro di Enoch è stato composto in lingua ebraica tra il III secolo a.C. e il I secolo d.C., ma le sue origini esatte e l’autore sono oggetto di dibattito accademico. È composto da più sezioni, di cui la più famosa è il “Libro dei Veggenti” o “Libro dei Sogni”, che narra le visioni e le rivelazioni di Enoch.

Questo libro presenta una visione cosmologica dettagliata, con descrizioni di cieli multipli e gerarchie angeliche. Racconta anche la caduta degli angeli ribelli, conosciuti come i Nephilim, che si unirono con le donne umane e generarono una progenie malvagia. L’opera si concentra anche sul tema del giudizio , con l’annuncio di un diluvio universale e una visione del paradiso e dell’inferno.

Il Libro di Enoch ha avuto un impatto significativo su altre opere giudaiche ed ellenistiche, inclusi i testi del Mar Morto e i scritti giudaici dell’epoca del Secondo Tempio. Ha influenzato anche il cristianesimo primitivo, in particolare le prime comunità cristiane e alcuni dei primi padri della .

Nonostante l’influenza, il Libro di Enoch non è stato incluso nella canonica, sia per ragioni teologiche che per la mancanza di sostegno da parte delle autorità religiose dell’epoca. Tuttavia, alcune correnti del cristianesimo etiopico hanno accettato il Libro di Enoch come parte del loro canone.

Oggi, il Libro di Enoch continua ad essere oggetto di interesse per gli studiosi della Bibbia, della letteratura apocrifa e per coloro che sono affascinati dagli scritti antichi e dalla .

Il Libro di Enoch è suddiviso in diversi libri, ognuno dei quali presenta una serie di visioni e rivelazioni attribuite a Enoch. Oltre al “Libro dei Veggenti”, ci sono altre sezioni come il “Libro delle Parabole”, che contiene dettagliate descrizioni del Giudizio Finale e dell’avvento del Messia. Ci sono anche il “Libro di Noè”, che narra la storia del Diluvio Universale, e il “Libro dei Segreti di Enoch”, che rivela conoscenze segrete riguardo all’universo e alla creazione.

Una delle caratteristiche interessanti del Libro di Enoch è la descrizione dettagliata degli angeli. Vengono presentate varie classi di angeli, ciascuna con un ruolo specifico nella gerarchia celeste. L’angelo più importante menzionato è Metatron, che viene descritto come il guardiano dei segreti divini e come un tramite tra Dio e gli uomini.

Il Libro di Enoch ha avuto un impatto significativo sulla cultura e sulla ebraica e cristiana. Alcuni dei temi e dei concetti presenti nel libro, come gli angeli caduti e il Giudizio Finale, sono stati assimilati in altre opere religiose successive. Ad esempio, il concetto degli angeli ribelli che si uniscono con le donne umane e generano una progenie malvagia è stato menzionato anche nella Bibbia, nel libro della Genesi.

Inoltre, il Libro di Enoch contiene anche elementi che richiamano altre tradizioni religiose dell’epoca, come la mitologia mesopotamica e l’antico Egitto. Ciò suggerisce che l’autore o gli autori del libro potrebbero aver influenzato e tratto ispirazione da diverse fonti culturali.

Negli ultimi decenni, il Libro di Enoch ha suscitato un rinnovato interesse tra gli studiosi e il pubblico in generale. Le nuove traduzioni e gli studi accademici hanno contribuito a una migliore comprensione di questo antico testo e delle sue implicazioni culturali e religiose.

In sintesi, il Libro di Enoch è un’opera apocrifa ebraica che presenta visioni e rivelazioni attribuite a Enoch. Pur non facendo parte del canone biblico, ha avuto un notevole impatto sulla letteratura e sulla spiritualità giudaica e cristiana, e continua ad essere oggetto di studio e dibattito nella ricerca accademica.

Cosa dice la Chiesa

La posizione ufficiale della Chiesa cattolica sul Libro di Enoch è che non fa parte del canone biblico riconosciuto come ispirato da Dio. Il canone biblico cattolico è definito principalmente dai concili ecumenici, in particolare dal Concilio di Ippona nel 393 d.C. e dal Concilio di Cartagine nel 397 d.C. Questi concili hanno stabilito l’elenco dei libri che costituiscono la Bibbia cattolica, che comprende l’Antico Testamento e il .

Il Libro di Enoch non è incluso in nessuna delle due liste canoniche, e pertanto non viene considerato come parte della rivelazione divina. La Chiesa cattolica considera i libri canonici come ispirati dallo Spirito e riconosce la loro autorità come guida per la fede e la pratica religiosa.

Tuttavia, va notato che ci sono differenze tra le diverse denominazioni cristiane riguardo al canone biblico. Ad esempio, la Chiesa ortodossa etiopica accetta il Libro di Enoch come parte del suo canone, mentre altre tradizioni cristiane non lo fanno.

In generale, la Chiesa cattolica invita i fedeli a seguire e studiare i libri canonici della Bibbia come base della loro fede e pratica spirituale. Sebbene il Libro di Enoch possa essere interessante da un punto di vista storico e letterario, non viene considerato come una fonte di insegnamenti dottrinali o rivelazione divina per la fede cattolica.

Cosa troviamo nel libro di Enoch:

  1. l “Libro dei Veggenti” o “Libro dei Sogni”: Il “Libro dei Veggenti” è la sezione più lunga e influente del Libro di Enoch. Descrive le visioni e le esperienze mistiche di Enoch mentre viene portato in cielo dagli angeli. Alcuni dei punti salienti includono:
  • Descrizione dei cieli e delle gerarchie angeliche: Enoch viene guidato attraverso una serie di cieli e vede le diverse gerarchie angeliche che servono Dio. Viene fornita una dettagliata descrizione delle loro forme, funzioni e ruoli.
  • Gli angeli caduti: Enoch apprende la storia degli angeli ribelli che si sono uniti con le donne umane, noti come Nephilim, generando una progenie malvagia. Vengono forniti dettagli sulle loro azioni e sulla loro futura punizione.
  • L’annuncio del diluvio universale: Enoch riceve la rivelazione di un diluvio universale che verrà mandato da Dio per distruggere l’umanità malvagia.
  • Il Giudizio Finale: Enoch riceve visioni sul futuro e sul Giudizio Finale, in cui vengono giudicati gli angeli caduti e i peccatori. Vengono descritte le destinazioni dell’anima dopo la morte, sia per i giusti che per i malvagi.
  1. Il “Libro delle Parabole”: Il “Libro delle Parabole” contiene una serie di parabole attribuite a Enoch. Queste parabole trattano vari temi teologici e morali e offrono una prospettiva sulla giustizia divina e la redenzione. Alcuni dei temi trattati includono:
  • La giustizia divina: Le parabole illustrano come Dio giudica le azioni degli esseri umani e delle forze spirituali. Esplorano il concetto di ricompensa e punizione in base alle opere compiute.
  • La redenzione dei giusti: Le parabole rivelano la speranza nella redenzione e nella salvezza per i giusti, nonostante le avversità e la corruzione del .
  • Il regno di Dio: Le parabole prevedono l’avvento di un regno divino di pace e giustizia, governato dal Messia. Esplorano il ruolo del Messia nell’instaurazione di un nuovo ordine mondiale.
  1. Il “Libro di Noè”: Il “Libro di Noè” narra la storia di Noè e del Diluvio Universale. Questa sezione si concentra sulla figura di Noè e sul suo ruolo come portatore della salvezza. Alcuni dei punti salienti includono:
  • L’istruzione divina a Noè: Enoch funge da tramite divino, trasmettendo le istruzioni di Dio a Noè riguardo alla costruzione dell’arca e alla salvezza degli esseri viventi.
  • Il diluvio universale: Viene descritta la distruzione del mondo attraverso un diluvio inviato da Dio a causa della malvagità umana. Si narrano i preparativi di Noè e la salvezza della sua famiglia e degli animali.
  • Il patto di Dio con Noè: Dopo il diluvio, viene stabilito un patto tra Dio e Noè, in cui Dio promette di non distruggere più l’intera umanità con un diluvio e stabilisce l’arcobaleno come segno del patto.
  1. Il “Libro dei Segreti di Enoch”: Il “Libro dei Segreti di Enoch” rivela conoscenze segrete sull’universo e la creazione. Esplora argomenti cosmologici e mistici. Alcuni dei punti salienti includono:
  • La struttura del cielo e degli astri: Viene fornita una descrizione dettagliata dei cieli, delle stelle e delle loro funzioni secondo la visione di Enoch.
  • Le “tavole del destino”: Vengono menzionate le tavole che registrano i destini degli individui e delle nazioni. Queste tavole sono sotto il controllo di Dio e vengono consultate per determinare il destino delle persone.
  • La saggezza divina: Vengono condivisi insegnamenti e conoscenze segrete sulla saggezza divina e sulla natura del mondo spirituale.

Si tratta di una breve panoramica dei contenuti principali dei quattro libri nel Libro di Enoch. Tuttavia, è importante notare che ci possono essere variazioni e differenze nelle versioni e nelle interpretazioni del testo a seconda delle tradizioni e delle edizioni.

Condividi